AUTENTICA BIRRA DI MONTAGNA
È il nostro claim: le nostre birre nascono in montagna, tra le Dolomiti di Brenta.
Qui, dove l’acqua scorre pura e l’aria profuma di bosco, abbiamo imparato a coltivare la semplicità e a rispettare i tempi della natura.
Per noi ogni cotta è molto più di una produzione: è un gesto che racconta la nostra terra. Ogni sorso porta con sé il ritmo lento della montagna, la sua autenticità, la sua forza silenziosa.
Una birra che non vuole stupire con artifici, ma che invita a rallentare, ad assaporare, a ritrovare quel legame profondo con il luogo da cui nasce.
Birre apparentemente semplici, fondamentalmente complesse.
Produciamo birre in stile classico tedesco: al gusto risultano leggere e beverine, ma sono le più difficili da realizzare. Nelle lager ogni minima imperfezione si nota, e solo il rispetto dei tempi, processi rigorosi e materie prime eccellenti fanno la differenza.
Il risultato? La vera birra di montagna, genuina, schietta, fedele alla tradizione ma sempre aperta all’innovazione.
Tutto nasce qui!
Ai piedi delle Dolomiti di Brenta, a Pinzolo - Madonna di Campiglio, alle porte del Parco Naturale Adamello Brenta, dove nascono le sorgenti della nostra acqua: fresca, pura, leggera.
Qui siamo nati e cresciuti. E qui abbiamo scelto di trasformare la semplicità e la purezza di questi luoghi in birre autentiche, facili da bere ma rigorose nella qualità.
Dal 2012 produciamo con la stessa missione: semplicità, genuinità, purezza.

Puri ingredienti.
La base di ogni nostra birra.
Acqua, malto, luppolo, lievito. Quattro ingredienti, scelti con cura:
Acqua: la materia prima essenziale per fare una buona birra, dalle sorgenti dell'Adamello, al cospetto delle Dolomiti di Brenta. Purissima, leggera come l’aria che si respira quassù, fredda come i ghiacciai dai quali proviene.
Malto: selezionato, per garantire standard elevati e costanza qualitativa.
Luppolo: l'anima della birra. Luppolo nobile bavarese, dona aroma e carattere.
Lievito: originale bavarese, mantenuto sempre fresco e vitale.

Artigiani.
Per tradizione e per scelta.
In Trentino, soprattutto nelle valli dove non si coltivava la vite, la birra era anticamente prodotta in casa per integrare la vita familiare. Da questa tradizione nasce la nostra ispirazione.
Nel 2012 abbiamo fondato il Birrificio Val Rendena, guidato da due mani gemelle: Claudio e Paolo Collini, fratelli e soci, uniti dalla stessa passione.
Dal piccolo laboratorio agli impianti attuali, la crescita è stata costante: nel 2015 un nuovo impianto di produzione, nel 2022 i primi dieci anni di attività.

Una birra più sostenibile.
Energia pulita, gusto autentico.
A partire dal 2023 la nostra birra è diventata ancora più buona: è entrato infatti in funzione il nostro nuovo impianto fotovoltaico! L'impianto, di quasi 50 KWp, è installato sul tetto del Birrificio e produce energia elettrica pulita utilizzata per il processo produttivo, riducendo l'emissione di gas serra e rendendo le nostre birre più sostenibili.
A ciò si unisce anche l'impianto di recupero energetico applicato al processo produttivo.
Grazie al contributo europeo concesso sull'Avviso FESR nr. 2/2022 INVESTIMENTI IN IMPIANTI FOTOVOLTAICI, possiamo contribuire, nel nostro piccolo, a ridurre l'impatto ambientale della nostra attività e a proteggere l'ambiente unico nel quale siamo immersi!
Contributo FESR: Progetto cofinanziato dal programma FESR 2021-2027 della Provincia autonoma di Trento.
Realizzazione impianto fotovoltaico con contributo concesso su Avviso FESR n. 2/2022 INVESTIMENTI IN IMPIANTI FOTOVOLTAICI
Potenza impianto installato: 47,56 KWp
CO2 annua evitata: 19.820 Kg